Negli ultimi due anni abbiamo visto il mercato monopolizzato da due fenomeni: il primo è il ritorno delle half-slice, sull’onda del successo della Waka Steeze, che ha portato allo sviluppo di kayak con propensione al creek, pur avendo coda scarica e che si presta allo squirting; il secondo, la corsa allo sviluppo di imbarcazioni per la disciplina dell’extreme slalom. Continue reading Il 2023 sarà l’anno delle “quarter slice”?
Il Freestyle negato e la latitanza della FICK
di Paolo Santoné
La scorsa settimana si sono tenuti su un meraviglioso spot del canale di Nottingham i mondiali di “rodeo” o white water freestyle, il nome tecnico della disciplina. Decine di atleti in rappresentanza di (quasi) tutte le nazioni con maggiore tradizione canoistica, che si sono mossi con federazioni, tecnici, fisioterapisti ecc… Continue reading Il Freestyle negato e la latitanza della FICK
Dagger Code Action MD
di Paolo Santoné
Dopo grande attesa è finalmente disponibile (in numero limitato) anche sul mercato italiano il nuovo kayak full creek della casa americana.
Benché l’azienda la proponga come la “nuova Mamba”, quest’ultima era in realtà un river runner con propensione al creeking, mentre il nuovo modello Continue reading Dagger Code Action MD
Spade Red Stick prime impressioni
La casa austriaca è uscita quest’estate con due modelli di pagaie identiche, che cambiano solo nella composizione del materiale: entrambe sono in carbonio e vetro, ma la Black Attack ha una percentuale maggiore di carbonio (quanto però non è dato sapere), mentre la Red Stick fa un uso maggiore di fibra di vetro. Le nuove pagaie, realizzate in collaborazione con Striebel Designs, Continue reading Spade Red Stick prime impressioni
Briko Faito
Nella ricerca continua dei materiali migliori per la pratica amatoriale del nostro sport, anche al di fuori degli articoli espressamente dedicati, propongo oggi la prova di questo casco di produzione italiana.
Il Faito, prodotto da Briko, è un casco ideato per lo sci, ma che ho trovato molto adatto anche all’uso fluviale; Continue reading Briko Faito
Ophion Enduro
di Paolo Santoné
Enduro è il nome della nuova pagaia messa a punto dall’artigiano sloveno Saša Rejec, creatore del marchio Ophion Paddles.
Avevo già testato la più basilare Katana Allstar glass, con cui mi sono trovato così bene da utilizzarla per più di due stagioni, Continue reading Ophion Enduro
Dragorossi DRX
di Paolo Santoné
Non si tratta di una novità, infatti l’ultimo creeker della casa bergamasca è uscito nella primavera dello scorso anno, ma a causa delle generose dimensioni, che mi sembravano poco adatte alla mia corporatura, non lo avevo mai provato: grave errore. Ma andiamo per ordine e cominciamo ad esaminarne le caratteristiche a secco. Continue reading Dragorossi DRX
Extreme slalom: perché?
di Paolo Santoné
Da qualche anno, in coda alle competizioni di slalom si assiste al fenomeno del cosiddetto extreme slalom, che sarà anche “sport olimpico” nel 2024. Normalmente non scrivo di agonismo, in quanto da anni sono lontano dal settore e, fatto salvo per il playboating, non ritengo di avere particolari competenze tecniche da mettere a Continue reading Extreme slalom: perché?
Adidas Terrex Swift Solo
Il marchio Adidas è universalmente conosciuto, quindi non è il caso di spenderci parole. La linea Terrex è pensata per l’outdoor e gli sport d’avventura. La Swift Solo è descritta dalla casa come scarpa “da approccio”, ovvero da avvicinamento e facile arrampicata. Non è quindi pensata specificamente per l’acqua, ma l’abbiamo provata in kayak e si è dimostrata valida. Continue reading Adidas Terrex Swift Solo
Po da Casalgrasso a Carignano
Un classico alle porte di Torino.
Questo percorso, nonostante gli enormi problemi del maggior fiume italiano, dovuti a presenza di inquinamento visibile (plastica, nylon, rifiuti vari) e invisibile, alla trascuratezza delle amministrazioni, ai massicci prelievi sia sull’asta principale sia, soprattutto, sugli affluenti, conserva ancora un gran fascino, Continue reading Po da Casalgrasso a Carignano